Indice degli argomenti
Siamo sicuri che un gestionale modulare sia una buona scelta?
Il problema non sono (solo) i moduli. È il modello.
L’approccio di Bit on Cloud: un software gestionale configurabile, non modulare
Siamo sicuri che un gestionale modulare sia una buona scelta?
Negli ultimi anni, molti software gestionali hanno fatto della “modularità” la loro bandiera da sventolare. Un sistema modulare, dicono, è flessibile, perché permette a ogni realtà aziendale di acquistare solo ciò di cui ha bisogno, aggiungendo nel tempo le funzionalità necessarie. Ma questa promessa di libertà si scontra spesso con una realtà molto diversa: una crescita non controllata dei costi, una gestione sempre più complessa e rigida e, in alcuni casi, una progressiva frammentazione del sistema.
Il problema non sono (solo) i moduli. È il modello.
All'inizio può sembrare avere un senso: pago solo ciò che uso. Ma cosa succede quando i bisogni aziendali cambiano, l’azienda cresce, aumenta il personale, le normative si aggiornano? Il gestionale modulare inizia a chiedere il conto: ogni nuova esigenza si trasforma in un nuovo modulo, in una nuova trattativa, in un ulteriore costo imprevisto... E spesso anche, in una nuova curva di apprendimento per il team, che si ritrova a dover apprendere nuove logiche operative e procedure.
Una vera flessibilità non deve implicare costi extra o strutture rigide. Significa invece avere un sistema capace di adattarsi ai tuoi processi, senza obbligarti a cambiare il tuo modo di lavorare per “incastrarti” nel software.
È qui che nasce il vero paradosso di questo modello: la modularità promessa come sinonimo di flessibilità e libertà finisce per intrappolare l’organizzazione aziendale in una logica a silos, dove ogni innovazione ha un prezzo da pagare (letteralmente).
L’approccio di Bit on Cloud: un software gestionale configurabile, non modulare
Alcune soluzioni, come Bit on Cloud, scelgono una strada opposta. Nessun modulo da comprare, nessuna funzionalità “chiusa a chiave” dietro un costo extra. Tutte le funzionalità presenti e future sono incluse fin da subito nel canone di servizio.
La vera differenza? Non si acquistano moduli, si configurano regole. È il software che si adatta al cliente, non il contrario. E lo fa grazie al lavoro di consulenti esperti che, con un’analisi approfondita in fase di start up, supportano con il proprio lavoro il team aziendale nel trasformare i processi dell’organizzazione in flussi digitali coerenti, integrati e intelligenti.
Per questo, ogni nuova funzionalità in Bit on Cloud è pensata non solo per chi la richiede, ma per l’intera community. Bit on Cloud non considera i propri clienti come semplici utilizzatori, ma come protagonisti attivi di un’evoluzione comune.
Se una tua idea può essere utile anche agli altri, diventa parte del servizio per tutti. Perché solo se sono felici anche gli altri, possiamo essere felici davvero anche noi!