Indice degli argomenti
Introduzione
La scuola sta attraversando un periodo particolarmente complesso, con nuove sfide e opportunità che si presentano dinnanzi ai proprietari e a chi gestisce soprattutto delle scuole private che, molto più delle scuole pubbliche devono inseguire con maggiore rapidità le trasformazioni in atto, qualunque esse siano.
L’evoluzione tecnologica, le modalità di apprendimento, i nuovi modi di comunicare con famiglie e studenti, le necessità di rendere fluidi i processi interni di amministrazione e contabilità, di gestione delle classi e della didattica sono solo alcuni dei numerosi cambiamenti con cui si stanno confrontando i manager delle scuole private.
In questo articolo esploriamo le competenze essenziali per chi gestisce le scuole private per “traghettare” le proprie realtà aziendali nell’era del cambiamento educativo e della scuola del futuro.
Visione e leadership strategica
Ne abbiamo già parlato in precedenza, la leadership è una delle caratteristiche fondamentali per i manager delle scuole del futuro. Per cogliere le opportunità emergenti e affrontare i cambiamenti con successo, i manager devono e dovranno ancora di più nei prossimi anni identificare rapidamente le nuove tendenze, definire obiettivi di lungo termine e creare un ambiente che promuova l'innovazione e l'eccellenza didattica ed educativa.
Per farlo è essenziale investire sulla formazione per lo sviluppo di competenze manageriali, guardare al funzionamento e alla didattica delle scuole estere per comprendere, confrontare e trarre spunti utili da declinare nella propria realtà, investire su personale “smart”, con competenze di adattamento e flessibilità e in grado di superare la resistenza al cambiamento, che nei prossimi anni sarà il “nemico” principale della spinta all’innovazione (scoprire come gestirla in questo articolo)

“Il segreto per vincere è una gestione costante e attenta" Tom Landry
Competenze digitali
La didattica ha profondamente cambiato le scuole dopo la pandemia. Ma probabilmente non abbiamo ancora visto la vera trasformazione: la pervasività di tecnologie come l’intelligenza artificiale, la formazione a distanza e le piattaforme collaborative (per citarne solo alcune), faranno sì che la didattica e l’educazione si modificheranno nei contenuti e nelle modalità di fruizione più di quanto oggi riusciamo a immaginare. Ecco che allora la conoscenza e la competenza nell'utilizzo di nuove tecnologie diventa essenziale per i manager delle scuole private.
I manager non solo dovranno individuare le potenzialità della tecnologia nel proprio settore, ma dovranno anche valutarne l'impatto sull'apprendimento, nonché come abbracciare un percorso di integrazione efficace delle risorse digitali all'interno delle proprie scuole.
Le competenze digitali consentiranno a chi gestisce una scuola di prendere decisioni informate sull'acquisto di dispositivi, software e piattaforme digitali e massimizzare l’investimento in modo da renderlo efficace all’interno delle proprie dinamiche aziendali.
Orientamento al cliente
Chi gestisce una scuola privata dovrà comprendere rapidamente le esigenze di studenti e famiglie e dovrà adattarsi rapidamente per soddisfarle.
Coinvolgimento, comunicazione efficace, rilevazione e soddisfazione dei bisogni emergenti saranno nella lista delle priorità strategiche dei manager della scuola del futuro. Per questo sarà necessario investire sul marketing e la comunicazione, soprattutto in chiave digitale, cercando di migliorare l’esperienza dell’utente in tutte le fasi di contatto con la nostra scuola, dalla ricerca di informazioni, all’iscrizione, alla fruizione della didattica e dei nostri corsi.
Pensiero critico e risoluzione dei problemi
I manager delle scuole private dovranno sviluppare competenze di pensiero critico e risoluzione dei problemi per affrontare le complessità del mercato. Dovranno imparare ad analizzare i dati, comprendere e valutare le migliori pratiche da utilizzare nelle proprie scuole e prendere decisioni informate per migliorare l'apprendimento degli studenti e i flussi organizzativi della propria scuola. La capacità di identificare e risolvere i problemi in modo creativo e innovativo sarà fondamentale per affrontare le sfide che si presenteranno lungo il percorso.
Se desiderate approfondire il temi collegati alle competenze dei manager delle scuole private visitate la sezione dedicata del nostro blog!